Suggerimenti alla lettura

Suggerimenti alla lettura

Sul filo del determinismo storico

Sono pochi gli spunti di riflessione che riannodano i fili del movimento storico del modo di produzione capitalistico, ossia del rapporto delle attività dell’uomo con i mezzi della produzione, la natura e le sue relazioni determinate. La crisi generale della accumulazione capitalista, più in generale chiama in causa il movimento storico del modo di produzione, che è monista, unitario ed interconnesso, facendo emergere le necessarie domande circa quale rapporto con la natura e le specie animali, l’alienazione dell’uomo dai suoi mezzi di produzione, il soddisfacimento dei bisogni attraverso la produzione della merce – del valore – e lo scambio, ossia del comunismo come necessità e non come modello ideale. La tendenza cui questo sistema marcescente si avvia è un piano inclinato verso la scomposizione di tutti gli “archetipi storici”, circa la “naturalità” delle linee dell’oppressione di classe, del colore, di genere e della natura.

Segnalo il sito L’aedo de La causa delle cose di Michele Castaldo.

La pandemia e la crisi

La pandemia da coronavirus ha accelerato la sua fase di crisi e fatto emergere irrinunciabili necessità. Il marxismo troppo a lungo si è seduto su tre assiomi:

  • sui se e i ma se il corso della storia sarebbe potuti essere differente
  • se non è andata secondo aspettative è per via dei “tradimenti dei capi del movimento operario”
  • che non c’è più nulla da studiare

E’ necessario riprendere in mano lo studio delle scienze dure e delle scienze molli, perchè una critica rivoluzionaria al modo di produzione non può prescindere da questo.

Il tempo del coronavirus e la crisi

1918 L’influenza Spagnola. La pandemia che cambiò il mondo – Di Laura Spinney

Riferimenti e note

questo testo spinge a riflettere su una serie di considerazioni veramente attuali: contraddizione tra difesa della salute e “benessere” dell’economia come fattore delle contraddizioni di classe; come il mondo naturale reagisce alle pandemie, per una corretta impostazione della critica ai lockdown imposti – con criminale e volontario ritardo – dai governi; effetti della pandemia del 1918 come aspetto dello scontro di classe; colonialismo e imperialismo e genocidio pandemico; pandemia nella storia dell’uomo e modo di produzione e di sviluppo delle relazioni sociali e delle forze produttive.

Spillover – Di David Quammen

Con il coronavirus questo libro è diventato virale. Non è solo una indagine scientifica sull’origine dei virus, ma un esame scientifico su come il salto zoonotico è direttamente collegato al processo di produzione e sviluppo (distruzione) delle forze produttive e della natura.

Big Farms make big flu – Di Rob Wallace

Rob Wallace si spinge nei dettagli dei meccanismi della industria dell’agro business, degli allevamenti di bestiame e di macellazione come produttori e veicoli delle patologie pandemiche nelle speci animali ed il loro salto sull’uomo.


Black marxism e George Floyd

Le pagine di Ill Will Editions, da cui questo gazzettino ha realizzato la traduzione in italiano dell’articolo “Il ritorno di John Brown – i traditori della razza bianca nella sollevazione del 2020“.

Note e Riferimenti

E’ una specifica raccomandazione di questo gazzettino rosso di seguire con assiduità il sito Ill Will Editions. In special modo gli articoli proposti materializzano la ricchezza del Black Marxism prodotto dalla secolare lotta dei neri americani, dei nativi e contro il colonialismo ed imperialismo europeo e yankee. Molti degli articoli pubblicati da noi non abbiamo patria tentano di agganciarsi a questa visione della rivoluzione sociale. Scoperto recentemente è tra i preferiti del “gazzettino rosso” come fonte di riflessione sulla lotta del proletariato nero americano. Sempre dagli stessi autori, in evidenzia abbiamo “George Floyd’s thesis on rebellion” e “the rise of the black counter insurgency“.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: