di Olena Lyubchenko – 30 aprile 2022 La compagna Olena Lyubchencko, studentessa universitaria presso la York University di Toronto, figlia di una immigrata Ucraina in Canada che qui emigrò come lavoratrice addetta alle pulizie, focalizza in questo scritto la guerra in Ucraina nel contesto più ampio della posizione dell’Ucraina nei modelli globali di produzione eContinua a leggere “Sulla frontiera della “bianchezza”? Espropriazione, guerra e riproduzione sociale in Ucraina”
Archivi mensili:agosto 2022
Doppio schiaffo dall’Asia e dall’Africa
In meno di una settimana gli Stati Uniti si espongono al mondo in due missioni diplomatiche in Asia ed Africa, tentando di rilanciare la sua leadership imperialista. Ma in entrambi i casi, a questo svolto della crisi generale del modo di produzione capitalistico, gli Stati Uniti appaiono un gigante dai piedi di argilla. Pelosi inContinua a leggere “Doppio schiaffo dall’Asia e dall’Africa”
Marcinelle e Lampedusa
Nota a margine sull’omicidio razzista di Alika Noi non abbiamo patria è chiamato velocemente ad entrare nel merito della polemica che intercorre in queste ore tra Gianni Letta (leader politico che esprime le necessità dell’anti-razzismo di unità nazionale) e Giorgia Meloni circa il paragone tra i morti operai italiani nella strage nella miniera di carboneContinua a leggere “Marcinelle e Lampedusa”
Alika ucciso dal razzismo e dall’”anti-razzismo di unità nazionale”
Alika Ogorchukwu è stato vittima del razzismo due volte. La prima volta, che ha segnato la fine della su vita per mano di un operaio di 32 anni, Filippo Ferlazzo, il 29 luglio a Civitanova Marche. La seconda volta dalla campagna politica e sociale che nega il carattere razzista dell’omicidio e da quella ancora peggioreContinua a leggere “Alika ucciso dal razzismo e dall’”anti-razzismo di unità nazionale””
Roe contro Wade: il caos dopo
Alcuni segnali inquietanti per il modo di produzione capitalistico si manifestano nella società Nord Americana. La crisi della accumulazione mondiale, l’agguerrita concorrenza sui mercati ed i fattori demografici e di calo della popolazione bianca negli Stati Uniti (soprattutto nella popolazione dei bambini) spingono ad una violenza globale contro la donna, richiamata all’ordine oppressivo della suaContinua a leggere “Roe contro Wade: il caos dopo”
La crisi, la finanza creativa e le leggi della fisica
È sempre una questione di fisica e di strumenti di misura. Se poi lo strumento della misura, un elemento prodotto dall’uomo, che deve cercare di perfezionare per necessità, si distingue tra i popoli in diverse unità di misura, non muta la sostanza e non muta il rapporto con le leggi della fisica: lo strumento dellaContinua a leggere “La crisi, la finanza creativa e le leggi della fisica”