Open Letter to the spirit of May 28th 2020

Recognizing that a movement arose, developed and then ebbed away is great wisdom, as is determinism in its ‘latent’ state (Lenin would have said), i.e. unconscious as a theoretical conception but correct in its approach to facts.

Iran composito nella crisi

42 giorni fa Masha Amini veniva uccisa dalla polizia morale dell’Iran. Nel quarantesimo giorno, il giorno dell’Arbaeen, che conclude il lutto secondo la tradizione sciita musulmana, la celebrazione funeraria della defunta Zhina (il nome Kurdo di Masha) nella sua città natale a Saqqez si è trasformata in una protesta popolare spontanea contro il governo eContinua a leggere “Iran composito nella crisi”

Due Popoli Russi

Di Nikolai Ivanovich Kostomarov – (San Pietroburgo 1861) Kostomarov Nikolai Ivanovich (1817-1885): figura di rilievo della scienza storiografica russa. Storico, pubblicista e poeta, membro corrispondente dell’Accademia delle scienze imperiale di San Pietroburgo, autore della pubblicazione in più volumi “Storia russa nelle biografie delle sue figure”, ricercatore del storia socio-politica ed economica della Russia, in particolareContinua a leggere “Due Popoli Russi”

Roe contro Wade: una svolta verso dove?

Dalla rivolta contro l’oppressione della razza, alla lotta contro l’oppressione della donna (lungo la linea dell’oppressione di classe basata sulla linea del colore). «La femminilità divina non è più divina. Amici miei, lei è in un tragico caos.» una anonima ragazza di Austin, Texas, Stati Uniti – fine giungo 2022 L’America si divide di nuovoContinua a leggere “Roe contro Wade: una svolta verso dove?”

Ucraina: domande sull’Internazionalismo e la «comunità»

text in English In seguito ai due articoli di questo blog, La verità in tempo di guerra e La mobilitazione che non c’è e l’aspettativa internazionalista, alcuni fatti sporadici stanno accadendo nello stallo di un conflitto militare in atto (stallo che incuba maggiori incertezze che motivi di tranquillità) all’interno di una fiume nazionalista che rischiaContinua a leggere “Ucraina: domande sull’Internazionalismo e la «comunità»”

La mobilitazione che non c’è e l’aspettativa internazionalista

La foto di copertina, che sta facendo il giro del mondo, ritrae la popolazione di Irpin, città nell’Oblast di Kiev, che si rifugia sotto un ponte ridotto in macerie dai bombardamenti russi. E’ la drammatica immagine dei nostri tempi in cui le masse sfruttate e proletarie cercano rifugio dalla guerra sotto uno scudo costruito dalContinua a leggere “La mobilitazione che non c’è e l’aspettativa internazionalista”

La verità in tempo di guerra

“in tempo di guerra la verità è così preziosa che dovrebbe essere circondata da un muro di bugie“ Winston Churchill Winston Churchill scrisse nella sua opera storica sulla seconda guerra mondiale che “in tempo di guerra la verità è così preziosa che dovrebbe essere circondata da un muro di bugie”. Ovviamente si riferiva alla veritàContinua a leggere “La verità in tempo di guerra”

Il Convoglio della Libertà del Canada

dio non gioca a dadi con l’universo Albert Einstein Einstein risponde con questa frase a Niels Bohr la cui teoria scientifica tendeva a negare del tutto il principio del determinismo scientifico di fronte ai limiti di comprensione dei nuovi fenomeni nel mondo della fisica secondo i canoni della fisica meccanica tradizionale. Non è scopo diContinua a leggere “Il Convoglio della Libertà del Canada”

Perché il socialismo?

Una riflessione di Albert Einstein È consigliabile che chi non è esperto di questioni economiche e sociali si esprima sul tema del socialismo? Credo per una serie di ragioni che lo sia. – Albert Einstein maggio 1949 Premessa Albert Einstein scrive questa sua riflessione sul socialismo nel maggio del 1949, che viene pubblicata nello stesso meseContinua a leggere “Perché il socialismo?”