In meno di una settimana gli Stati Uniti si espongono al mondo in due missioni diplomatiche in Asia ed Africa, tentando di rilanciare la sua leadership imperialista. Ma in entrambi i casi, a questo svolto della crisi generale del modo di produzione capitalistico, gli Stati Uniti appaiono un gigante dai piedi di argilla. Pelosi inContinua a leggere “Doppio schiaffo dall’Asia e dall’Africa”
Archivi dell'autore:Alessio Galluppi
Marcinelle e Lampedusa
Nota a margine sull’omicidio razzista di Alika Noi non abbiamo patria è chiamato velocemente ad entrare nel merito della polemica che intercorre in queste ore tra Gianni Letta (leader politico che esprime le necessità dell’anti-razzismo di unità nazionale) e Giorgia Meloni circa il paragone tra i morti operai italiani nella strage nella miniera di carboneContinua a leggere “Marcinelle e Lampedusa”
Alika ucciso dal razzismo e dall’”anti-razzismo di unità nazionale”
Alika Ogorchukwu è stato vittima del razzismo due volte. La prima volta, che ha segnato la fine della su vita per mano di un operaio di 32 anni, Filippo Ferlazzo, il 29 luglio a Civitanova Marche. La seconda volta dalla campagna politica e sociale che nega il carattere razzista dell’omicidio e da quella ancora peggioreContinua a leggere “Alika ucciso dal razzismo e dall’”anti-razzismo di unità nazionale””
Roe contro Wade: il caos dopo
Alcuni segnali inquietanti per il modo di produzione capitalistico si manifestano nella società Nord Americana. La crisi della accumulazione mondiale, l’agguerrita concorrenza sui mercati ed i fattori demografici e di calo della popolazione bianca negli Stati Uniti (soprattutto nella popolazione dei bambini) spingono ad una violenza globale contro la donna, richiamata all’ordine oppressivo della suaContinua a leggere “Roe contro Wade: il caos dopo”
La crisi, la finanza creativa e le leggi della fisica
È sempre una questione di fisica e di strumenti di misura. Se poi lo strumento della misura, un elemento prodotto dall’uomo, che deve cercare di perfezionare per necessità, si distingue tra i popoli in diverse unità di misura, non muta la sostanza e non muta il rapporto con le leggi della fisica: lo strumento dellaContinua a leggere “La crisi, la finanza creativa e le leggi della fisica”
Il Caldo e la Sete
La caduta del primo governo Draghi si apre in una estate davvero calda. E nel dibattito politico, mai come oggi così confuso ed incerto, si riaffaccia in una fase storica completamente diversa, un vecchia retorica. A far cadere il governo sarebbero forze politiche o irresponsabili o oggettivamente al servizio della Russia di Putin e controContinua a leggere “Il Caldo e la Sete”
Continuano gli attacchi e le intimidazioni al Dhuumcatu…
Il blog riceve e diffonde questo comunicato circa la persistente discriminazione ed intimidazione da parte degli amministratori locali e del Municipio V, nonché da parte della polizia nei confronti degli immigrati e della associazione Dhuumcatu. CONTINUANO GLI ATTACCHI NEI CONFRONTI DEL DHUUMCATU: VOGLIAMO UNO SPAZIO IN QUARTIERE SUBITO! Veniamo a sapere che, durante la giornataContinua a leggere “Continuano gli attacchi e le intimidazioni al Dhuumcatu…”
Scenari repressivi preoccupanti
Si intuiva che il Procuratore di Piacenza Grazia Pradella, insieme ai suoi colleghi delle altre Procure e i loro sbirri, stava aspettando da tempo il momento adatto per mettere in scena il suo disegno teoretico e azionare la macchina repressiva contro due piccoli sindacati di base impegnati nelle lotte della logistica: Aldo Milani coordinatore nazionaleContinua a leggere “Scenari repressivi preoccupanti”
Due Popoli Russi
Di Nikolai Ivanovich Kostomarov – (San Pietroburgo 1861) Kostomarov Nikolai Ivanovich (1817-1885): figura di rilievo della scienza storiografica russa. Storico, pubblicista e poeta, membro corrispondente dell’Accademia delle scienze imperiale di San Pietroburgo, autore della pubblicazione in più volumi “Storia russa nelle biografie delle sue figure”, ricercatore del storia socio-politica ed economica della Russia, in particolareContinua a leggere “Due Popoli Russi”
Jayland Walker
La sera del 27 giugno 2022, poco dopo la mezzanotte e in una sera come tante a Akron città dell’Ohio, un giovane nero di 25 anni viene fermato per una violazione del traffico della strada. Al primo controllo Jayland prova ad evitare il controllo ripartendo con la macchina.Perchè prova a scappare? La domanda non èContinua a leggere “Jayland Walker”