La Libia e il Sahel Per chi si dovesse domandare perchè cresca nel Sahel un moto anti occidentale che attraversa le generazioni più giovani delle masse Africane, che rischia di trasbordare dal Mali, Burkhina Faso, Niger, Guinea come una goccia in un vaso colmo. Qualche intellettuale di buone intenzioni si acconcia la coscienza accennando aiContinua a leggere “La goccia nel vaso colmo”
Archivi dei tag:imperialismo italiano
Il Niger e il Ribollire Africano
Appare dunque chiaro che definire “colpo di Stato” la presa del potere dei militari in Mali, in Burkina Faso e in Niger, col sostegno popolare è tutt’altra cosa dai colpi di Stato diretti e organizzati dall’Occidente e chi avanza questa tesi lo fa per opportunismo eurocentrico accondiscendente all’imperialismo di casa propria. Che poi la favola democratica venga data da bere anche ai rimasugli della sinistra che fu, beh, pazienza, fessi erano prima e tali restano. Ci sono stati addirittura “fior di teorici” di sinistra, che definirono “Colpo di Stato” anche la rivoluzione russa del 1917. Viceversa, la straordinaria mobilitazione popolare sostiene le attuali giunte militari proprio perché hanno deposto dei presidenti “democraticamente” eletti, ovvero messi lì al potere da potentati economici Occidentali.
La Guerra e la terra di Lilliput
La terra di Lilliput è il luogo forgiato dalla concorrenza, l’interesse privato, la meschinità, la falsità per le virtù del profitto e del mercato
Solidarietà incondizionata alla USB
In questi giorni di guerra in Ucraina, di invio di armi da parte dell’Italia e degli altri paesi EU ed alleati nel Patto Atlantico al governo di Zelensky e dunque a continuare quella guerra fino all’ultimo uomo, donna e bambino sacrificato per i “nostri interessi”. In questi giorni di disobbedienza dei ferrovieri Greci che bloccanoContinua a leggere “Solidarietà incondizionata alla USB”
You lied! Tu hai mentito!
Nessun commento è necessario. No comment is needed.
Di eroi e del recinto del consentito… (sulla sentenza Lucano da Campagne in Lotta)
Ricevo da Campagne in Lotta questo loro articolo, il cui titolo per esteso è Di eroi e del recinto del consentito: una riflessione su repressione e solidarietà alle lotte al di là della sentenza a Mimmo Lucano. Che cos’è il recinto del consentito? Campagne in Lotta ce lo spiega perfettamente, colmando o chiarendo anche alcuneContinua a leggere “Di eroi e del recinto del consentito… (sulla sentenza Lucano da Campagne in Lotta)”
La sconfitta USA in Afghanistan, la Cina e gli sfruttati dall’imperialismo
Mentre gli USA ritirano le truppe, evacuano le basi militari, lasciando in molti casi gli arsenali pieni di arme leggere e pesanti (mitragliatrici da torretta, lanciarazzi, mortai, granate, bombe a mano, esplosivi, mitragliatori e proiettili perforanti il cemento armato) che finiscono nei rifornimenti delle forze militari talebane, la Cina evacua 210 suoi addetti ed ingegneriContinua a leggere “La sconfitta USA in Afghanistan, la Cina e gli sfruttati dall’imperialismo”
Italy goes to war in the heart of Africa, Italy is our enemy
published on April 28th 2021 L’Italia va alla guerra nel cuore dell’Africa, l’Italia è il nostro nemico Italians are “good people” in the Sub-Saharian Sahel. This is the business card with which Italian colonialism and Italian imperialism uses to introduce itself in Africa (Libya, Somalia, Ethiopia, Eritrea and now in the border areas such asContinua a leggere “Italy goes to war in the heart of Africa, Italy is our enemy”
L’Italia va alla guerra nel cuore dell’Africa, l’Italia è il nostro nemico
Roma, 28 aprile 2021 Italiani “brava gente” nel Sahel subsahariano. Questo è il biglietto da visita con cui il colonialismo italiano e l’imperialismo italiano si è presentato in Africa (Libia, Somalia, Etiopia, Eritrea e ora nelle zone di sconfinamento quale il Congo e il Sahel), in Medio Oriente (Iraq, Siria, Libano) ed in Afghanistan perContinua a leggere “L’Italia va alla guerra nel cuore dell’Africa, l’Italia è il nostro nemico”
Nell’inferno del saccheggio africano
di Michele Castaldo – 25 febbraio 2021 Introduzione Sono passati pochi giorni dall’attacco armato subito dal convoglio delle Nazioni Unite dove è morto l’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo. Il compagno Michele chiarisce con stile sferzante ed arguto l’ipocrisia dei media tricolore, che nemmeno tentanoContinua a leggere “Nell’inferno del saccheggio africano”